RC e droni
RC verso terzi
Come da Codice Civile, con l’assicurazione di responsabilità civile per i danni verso terzi, l’assicuratore è obbligato a tenere indenne l’assicurato di quanto deve pagare a un terzo soggetto come conseguenza di un fatto causato accidentalmente dall’assicurato durante il periodo di validità della polizza.
Le modalità di rimborso, i limiti eventuali alla copertura e alla tipologia di danno sono indicati nel contratto di assicurazione.
Sono sempre esclusi i danni derivanti da fatti dolosi.
Inoltre la Società non risponde (art. 2.1 del contratto):
I) dei danni causati da:
a) presenza di amianto e/o da lavorazione di materiali contenenti questa sostanza o suoi derivati;
b) contaminazione radioattiva, trasmutazione del nucleo dell’atomo, come pure radiazioni provocate dall’accelerazione artificiale di particelle atomiche;
c) rumore, vibrazioni, boom sonico e qualsiasi altro fenomeno ad essi associato, nonché da inquinamento e contaminazione di qualsiasi genere, da interferenze elettriche ed elettromagnetiche;
II) dei danni verificatisi in occasione di:
a) guerra, invasione, atti di nemici stranieri, ostilità (vi sia o meno guerra dichiarata), guerra civile, ribellione, rivoluzione, insurrezione, legge marziale, potere militare, usurpazione o tentativo di usurpazione di potere;
b) scioperi, tumulti, sommosse civili, agitazioni di lavoratori;
c) azioni di una o più persone, agenti o meno per conto di una Potenza sovrana, compiute a scopo politico o terroristico, anche se il danno derivante da tali azioni sia accidentale;
d) atti di sabotaggio o altri atti dolosi compiuti da terzi;
e) confisca, nazionalizzazione, sequestro, disposizioni restrittive, detenzione, appropriazione, requisizione per proprio titolo od uso da parte o su ordine di qualsiasi Governo (sia esso civile, militare o “de facto”) o altra Autorità nazionale o locale;
f) dirottamento forzato o sequestro illegale o esercizio indebito di controllo sull’apparecchio SAPR in volo (inclusi i tentativi di sequestro illegale o controllo indebito), attuato da persone che agiscano senza il consenso del Proprietario;
g) occorsi in occasione di voli effettuati per tentativi di primato, gare e competizioni di ogni genere e delle relative prove preparatorie;
La Società non risponde inoltre dei danni verificatisi mentre l’apparecchio SAPR si trova fuori del controllo del Proprietario a causa di uno degli eventi menzionati al presente punto II). L’apparecchio SAPR si riterrà nuovamente sotto il controllo del Proprietario a partire dal momento in cui verrà a lui restituito.